Serratura armadi a norma GDPR
Prima di spiegare cosa sono le serrature armadi a norma GDPR e qual è la loro utilità è utile fare una premessa relativa al concetto di privacy. Senza addentrarci in approfondimenti legali, è bene sottolineare che il GDPR è un protocollo che responsabilizza il titolare del trattamento al fine di assicurare maggiore privacy ai cittadini europei. Quanto imposto dal GDPR ha influenzato anche il mondo delle serrature: armadi, cassettiere, classificatori, e in generale qualsiasi archivio di documenti riservati deve essere protetto tramite sistemi di chiusura idonei, come chiusure a chiave, a combinazione meccanica, serrature elettriche, a digitazione PIN. Attenzione, la protezione dei dati personali non riguarda i documenti cartacei; devono essere protetti in modo idoneo anche gli elementi d’arredo in cui sono custoditi dati personali in forma digitale, dunque armadi rack per i server aziendali e armadi per la custodia di laptop, tablet e hard disk esterni. OMR Serrature, conoscendo molto bene questo tipo di disposizioni ed essendo una realtà leader nella produzione di serrature, è in grado di fornire serrature per armadi a norma GDPR per le esigenze più disparate. L’azienda è a completa disposizione per affiancare il cliente nella scelta dei modelli più adatti al suo caso, tenendo conto della tipologia di applicazioni previste e di quanto disposto dal Regolamento GDPR. A livello tecnico le opzioni sono davvero tantissime e laddove fosse necessario, OMR Serrature può progettare e realizzare il prodotto più adatto alle esigenze del cliente. La tutela della privacy, ovvero di tutti dati che non devono essere consultati da soggetti non autorizzati, è sempre stata un argomento importante, tuttavia vi è stata non poca confusione a livello normativo fino all’introduzione del Regolamento (UE) n. 2016/679, conosciuto soprattutto come “GDPR” (acronimo di General Data Protection Regulation). Dal punto di vista pratico, il GDPR implica una serie di procedure che devono essere seguite in tutti gli ambiti in cui si gestiscono dei dati personali, prevedendo peraltro delle sanzioni molto severe nei confronti di aziende, enti e persone fisiche che non dovessero attenersi a quanto stabilito. È evidente che in tutti i contesti in cui si custodiscono documenti contenenti dati sensibili si devono tassativamente rispettare queste disposizioni.