maniglia apertura chiusura serraturaChiudere e aprire, centinaia di volte tutti i giorni compiamo un semplice gesto, apparentemente irrilevante, tramite un oggetto discreto ma al tempo stesso ben visibile la cui importanza tuttavia è poco percepita: la maniglia.
La sua etimologia risale alla parola spagnola manilla derivante dal latino manicŭla, ovvero “manina”. La sua gestualità è strettamente connessa alla mano, costituendone il punto di riferimento e andando al di là della mera funzione strumentale. La sagoma di una maniglia è studiata e realizzata per sfruttare al meglio le comuni facoltà prensili dell’arto, inserendosi profondamente nella nostra quotidianità.

Apre e chiude, ma in molti modi diversi

Principalmente questo oggetto si suddivide in tre tipologie: verticali (perpendicolari al pavimento), orizzontali (parallele al pavimento) e a compressione. Per la loro sagoma possono essere definite a martellina, a T o a L e realizzate in lega di zinco o poliammide.
Anche nel campo industriale le maniglie sono da tempo collaudate per agevolare l’apertura e chiusura di mobili metallici, sportelli, sistemi di chiusura elettromeccanici, armadietti in acciaio inossidabile o distributori automatici.

Maniglia nera con serraturaIn particolare nei modelli di maniglie e pomoli a chiave incorporata per carpenteria metallica viene evitato di far compiere lo sforzo di movimentazione della leva o di un cariglione con aste alla chiave allungando notevolmente il ciclo di vita del prodotto. Prodotto che può essere realizzato nei più svariati materiali: lamiera, legno, polimero, vetro o plexiglass.
La particolarità di una maniglia non si distingue solo dalla forma e dal design dell’impugnatura, ma anche dalla sua funzione che può essere estremamente particolare come ad esempio i modelli a 1/4 di giro a compressione, quelli con antivibrazione, quelli a compressione o a chiusura automatica.

Ciascuno di noi ha un’esperienza diretta con la maniglia e nonostante la sua presenza ci possa sfuggire, le sue caratteristiche certamente ci rendono il quotidiano più semplice oltre che, come nei modelli con superfici antibatteriche e antimicrobiche certificate in laboratorio, preservare la nostra salute attraverso una protezione attiva dalla proliferazione dei germi e batteri, in particolar modo in un momento molto particolare come questo, caratterizzato dalla pandemia da Covid-19.