Produttività - frenesia - correre contro il tempo

Foto di Luna Lovegood da Pexels

Quante volte abbiamo detto o sentito l’espressione “Il tempo è denaro”? Ebbene sì, il tempo è una risorsa scarsa, limitata, economicamente rilevante ma sicuramente più preziosa del denaro stesso. La nostra vita diventa via via più frenetica e questo processo non fa che sottolineare la scarsità del tempo che abbiamo a disposizione, che ci sembra insufficiente per svolgere le nostre attività e ci incentiva a migliorare la sua gestione.

Nonostante questa sia una consapevolezza diffusa, spesso ci comportiamo in modo totalmente incoerente con essa, sprecando preziosi minuti, secondi e talvolta ore svolgendo attività a volte inutili e soprattutto gestibili in modo decisamente più efficiente.

Molte attività che fanno parte della nostra routine sono un esempio calzante: la loro durata è di pochi minuti, vengono ripetute diverse volte nell’arco della giornata e spesso il loro svolgimento non ha subìto cambiamenti nel tempo. Sappiamo tutti che le abitudini sono difficili da cambiare, soprattutto se fanno parte del nostro quotidiano e diventano delle azioni che compiamo in modo meccanico e istintivo. Tuttavia siamo sicuri che questi comportamenti preservino la nostra risorsa più preziosa?

In molti casi la risposta sarà certamente “no”: ma come possiamo concretamente cambiare direzione?

L’automazione e le innovazioni dell’Industry 4.0 stanno compiendo enormi passi in avanti in questo senso, rendendo possibile un numero sempre maggiore di compiti routinari in modo automatizzato e privo dell’intervento umano. Questo consente alle persone di dedicarsi alle attività in cui è davvero richiesta la loro capacità di ragionamento ed interpretazione, creando valore per se stessi e per la collettività.

Quante volte apriamo e chiudiamo porte, vani, mobili, armadietti nell’arco della giornata, presenti a casa, nel luogo di lavoro, in palestra, negli spazi pubblici? Quante volte impieghiamo minuti del nostro tempo a cercare le chiavi, con il costante rischio di perderle o dimenticarle? Nella migliore delle ipotesi si tratta di pochi secondi persi, che però si devono moltiplicare per tutte le volte che eseguiamo quelle attività nell’arco della giornata, della settimana, dell’anno: il valore totale del tempo sprecato ci lascerà senz’altro colpiti!

Ancora più sconvolgente è scoprire che, con un piccolo ed economico prodotto come la serratura Hellock è possibile rendere efficienti delle attività routinarie realizzandole in poco tempo e in tutta semplicità. Non serve più ricordarsi le chiavi: questa soluzione smart e keyless consente l’apertura dell’armadietto, del mobile o del vano attraverso l’inserimento di un PIN numerico, oppure utilizzando dei dispositivi RFID come badge, card, braccialetti.

Serratura elettronica senza chiave HellockLa serratura può essere installata su qualsiasi supporto come mobili in legno o metallo, all’interno di uffici, di palestre e centri sportivi, nei complessi industriali, in un b&b e in una grande varietà di luoghi aperti al pubblico.

L’installazione? Semplicissima! Si sostituisce con estrema rapidità alle classiche serrature standard senza cambiare il foro di alloggiamento esistente. Il suo meccanismo eco-friendly ha un consumo ridottissimo permettendo alla batteria di durare oltre 10 anni, abbassando enormemente il costo per la sostituzione delle batterie nel tempo e tutelando il nostro pianeta.