Le serrature a combinazione meccanica, dette anche serrature con codice, rappresentano una soluzione pratica e sicura per chi desidera eliminare l’uso della chiave tradizionale. Resistenti, affidabili e ideali per ambienti industriali, spogliatoi, armadietti e quadri tecnici, le serrature a codice OMR si distinguono per robustezza e semplicità d’uso.
In questo articolo analizziamo tre nuovi modelli disponibili nel catalogo OMR, mettendo a confronto caratteristiche, vantaggi e contesti d’applicazione.
Per la panoramica completa, visita la categoria dedicata alle serrature a combinazione.
Le serrature a codice meccanico si basano su un sistema numerico che permette l’apertura e la chiusura senza chiave. A differenza delle versioni elettroniche, non richiedono batterie né alimentazione esterna, rendendole perfette in ambienti dove la continuità di servizio e la manutenzione minima sono essenziali. Queste serrature sono progettate per resistere a urti, polvere e umidità, garantendo sicurezza e affidabilità nel tempo.
I tre nuovi modelli di serrature a combinazione numerica

Serratura a combinazione meccanica con leva posteriore a gancio
Questa serratura è versatile e può essere applicata sia su porte scorrevoli sia su ante a battente. Il gancio posteriore garantisce un’ottima presa e sicurezza in entrambe le configurazioni.
- Applicazioni ideali: armadi metallici, armadietti industriali, ante tecniche.
- Vantaggi: adattabilità a più tipologie di chiusura, semplicità d’uso, robustezza.

Serratura a combinazione meccanica con paletto passante
Il modello con paletto passante è la soluzione più indicata per la chiusura di cassetti e ante a battente, dove serve un meccanismo lineare e resistente che blocchi l’apertura.
- Applicazioni ideali: cassettiere, mobili da officina, armadi con ante battenti.
- Vantaggi: elevata resistenza meccanica, semplicità nella gestione del codice.

Serratura a cremagliera con pomolino a combinazione meccanica
Questa serratura è stata progettata specificamente per vetrine con ante scorrevoli in vetro o legno, permettendo la chiusura senza bisogno di forare le ante. L’azionamento avviene tramite pomolino, rendendo l’apertura rapida e intuitiva.
- Applicazioni ideali: vetrinette espositive, teche museali, mobili da negozio.
- Vantaggi: installazione semplice (senza foratura), utilizzo immediato, design compatto.
Perché scegliere una serratura a codice meccanica
- Nessuna batteria o alimentazione esterna
- Maggiore durata e minore manutenzione
- Resistenza ad agenti esterni (polvere, umidità, salsedine)
- Uso intuitivo per utenti e manutentori
- Compatibilità con diversi contesti industriali e civili
Scopri tutti i modelli nella pagina dedicata alle serrature a combinazione OMR.
Consigli pratici di installazione e utilizzo
- Verifica le dimensioni dell’anta, del cassetto o della vetrina prima dell’installazione.
- Assicurati che il foro sia compatibile con il corpo serratura (quando richiesto).
- Per il cambio combinazione, segui le istruzioni OMR: il reset è rapido e sicuro.
- Effettua controlli periodici, ma la manutenzione richiesta è minima.
Tabella comparativa dei modelli
Modello | Tipo di chiusura | Applicazioni ideali | Punti di forza |
---|---|---|---|
Leva posteriore a gancio | Gancio posteriore | Porte scorrevoli e ante battenti | Versatilità e robustezza |
Paletto passante | Paletto lineare | Cassetti e ante battenti | Sicurezza e resistenza meccanica |
Cremagliera con pomolino | Cremagliera + pomolino | Vetrine scorrevoli in vetro o legno | Nessuna foratura, installazione facile |
Domande frequenti sulle serrature a combinazione meccanica OMR
Qual è la differenza tra i modelli a gancio, a paletto e a cremagliera?
Ogni serratura ha un’applicazione ideale: il modello a leva posteriore con gancio è adatto a porte scorrevoli e ante battenti;
il modello a paletto passante è pensato per cassetti e ante a battente;
la serratura a cremagliera con pomolino è perfetta per vetrine scorrevoli in vetro o legno, senza bisogno di fori.
La serratura a leva posteriore a gancio richiede fori di fissaggio?
Sì, si installa con un foro da 19 mm (doppia D o tondo) e dado di fissaggio. È inclusa anche la rondella con punte per evitare la rotazione.
Posso montare la serratura a cremagliera senza bucare le ante?
Sì, questo modello si fissa con due viti interne alla barra di bloccaggio e non richiede forature sulle ante scorrevoli in vetro o legno.
Quali spessori di pannello supporta il modello a paletto passante?
È compatibile con pannelli da 15 a 35 mm; sono disponibili prolunghe e viti più lunghe per spessori maggiori.
Quante combinazioni numeriche offrono queste serrature?
Tutti i modelli hanno un sistema a 3 cifre, da 000 a 999, per un totale di 1.000 combinazioni possibili.
Come faccio a cambiare il codice della serratura?
Con serratura sbloccata, si utilizza il punteruolo in dotazione per premere il foro di reset accanto al pomolo.
Poi si imposta la nuova combinazione e si rilascia il tasto.
Cosa succede se dimentico la combinazione impostata?
Per motivi di sicurezza, non è prevista un’apertura standard senza codice.
In questi casi bisogna contattare l’assistenza OMR per il ripristino o l’apertura tecnica.
Le serrature resistono a polvere, umidità o ambienti esterni?
Sì, i modelli sono realizzati in zama con finitura cromata e trattamenti anticorrosione, che le rendono adatte anche ad ambienti umidi e polverosi.
Le serrature possono essere installate su vetro?
Sì, il modello a cremagliera con pomolino è studiato per vetrine con ante scorrevoli in vetro, senza bisogno di forare il pannello.
Conclusioni
Le serrature a combinazione meccanica OMR rappresentano una soluzione sicura, pratica e duratura per ambienti professionali e industriali. I tre nuovi modelli – con leva posteriore a gancio, a paletto passante e a cremagliera con pomolino – coprono diverse esigenze applicative, garantendo sempre qualità e affidabilità.
Scopri tutti i dettagli e altri modelli nella pagina dedicata alle serrature a combinazione.
0 Comments